Come pianificare più esami contemporaneamente
…
Un video di un noto canale youtube che consigliamo ai nostri visitatori perchè lo riteniamo utile: come prendere appunti, un ottimo metodo che potrebbe essere utile nella vostra carriera universitaria.
…
Che cos’è l’ansia?
Condizione fisiologica, funzionale
– protezione da rischi
– stato di allerta
– migliora la prestazione
Ansia “buona”: un utile strumento. Se moderata, aiuta.
Se eccessiva, paralizza.
• Alterazione dei normali parametri fisiologici:
– frequenza cardiaca e respiratoria accelerata
– mal di stomaco o di pancia
– tensione muscolare
– tremore alle mani
– rossore e calore in viso
– sudorazione
– bocca secca o eccessiva salivazione
• Alterazione del pensiero:
– black out mentale
– confusione: recupero informazioni non richieste
– esposizione disorganica
Disturbi più frequenti accusati dagli studenti all’approssimarsi della data di un esame:
• insonnia 33,8%
• spossatezza 26,7 %
• mal di testa 18,3 %
• perdita di appetito 12 %
• difficoltà digestive 11,9 %
Fattori predisponenti:
• difficoltà e importanza attribuita all’esame
• modalità esame: scritto vs. orale
• presenza di un pubblico
• la salute
• preparazione e qualità del ripasso
• il docente
Come gestire l’ansia da esame:
1. focalizzati sul PRESENTE!
2. migliora la tua AUTOSTIMA
3. accresci il tuo senso di AUTOEFFICACIA
4. migliora la QUALITA’ del tuo STUDIO:
concentrazione, l’arte di prendere appunti, l’organizzazione, la potenzialità della tua memoria
5. utilizza tecniche di RILASSAMENTO
(es. …
Cosa significa studiare?
Studiare è un particolare tipo di apprendimento intenzionale in cui è richiesto di leggere attentamente il testo stesso al fine di comprendere e memorizzare le informazioni utili per eseguire una prova.
(Anderson, 1979)
Un insieme strutturato e coordinato di strategie di studio costituisce un metodo di studio.
Requisiti per un buon apprendimento
• Consapevolezza delle proprie capacità
• Disponibilità allo studio ed attenzione
• Abilità nel prendere appunti
• Capacità organizzativa e di suddivisione del tempo
• Capacità di lettura
• Abilità nel selezionare e riordinare le informazioni
• Corretta memorizzazione
• Controllo emotivo
Caratteristiche dello studio
INTENZIONALITA ’
Implica l’attenzione, la concentrazione e la necessità di avere obiettivi di apprendimento quanto più possibili chiari e raggiungibili.
AUTOREGOLAZIONE
Comporta la capacità di saper gestire la propria attività di studio e di conoscere e applicare le strategie
efficaci per apprendere e automotivarsi.
…
1. Pensare che quanto si studia non serve e non interessa;
2. Pensare che l’importante è perdere meno tempo possibile con lo
studio della materia;
3. Dare poca importanza al proprio benessere psicofisico;
4. Non pianificare i propri tempi di studio pensando al tanto tempo a
disposizione;
5. Ritenere superflue le strategie di studio e di memoria;
6. Studiare in presenza di fonti di distrazione;
7. Pensare che tutto il materiale di studio abbia la stessa importanza;
8. Continuare a studiare anche se la mente ormai è da un’altra parte;
9. Fare una sgobbata, piuttosto che distribuire il lavoro nel tempo;
10. Ripetersi ossessivamente la materia, anche dopo aver verificato che
essa è sostanzialmente conosciuta;
11. Assumere un atteggiamento passivo e abitudinario verso i compiti di
apprendimento.
Non serve studiare molto.
È preferibile studiare MEGLIO!…